AVA

Gestisce la conformità dei corsi di laurea.

Dati tecnici:  Applicazione web-based che utilizza sistemi di collaborazione applicativa (web service) e standard di open data (XML)
Per informazioni:  Filippo Quondam, tel 06.99587

Il modulo AVA Business Intelligence arricchisce la suite smart_edu con tutte le funzionalità necessarie per la completa gestione dei dati e dei flussi previsti dal "DECRETO AUTOVALUTAZIONE, ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO E VALUTAZIONE PERIODICA" emanato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. AVA Business Intelligence comprende strumenti di supporto alle decisioni e modelli di simulazione avanzata.

Il modulo AVA Business Intelligence si integra totalmente con tutte le altre componenti di smart_edu senza alcuna necessità di ri-digitazione delle informazioni già presenti nel sistema. Grazie alle funzionalità native di collaborazione applicativa/OPEN DATA è inoltre possibile integrare tutte le informazioni già presenti in altri sistemi informativi dell'Ateneo (o in sistemi informativi esterni) e rendere disponibili i dati di smart_edu a qualunque sistema autorizzato, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.

DATAWAREHOUSE

(comprende funzioni data-entry e di collaborazione applicativa con tutti i sistemi informativi d'Ateneo)

  • SUA (CDS, RD, Ateneo) comprendente tutte le informazioni previste dal decreto e dal "nuovo documento finale" ANVUR).
  • Relazione annuale.
  • Rapporto di riesame.
  • Gestione strutture didattiche, organi di governance, organigrammi, requisiti e indicatori strutturali (sedi, aule, laboratori), requisiti organizzativi ecc.
DECISION SUPPORT TOOLS
  • SOLVER ENGINE in grado di suggerire, in tempo reale, una diversa articolazione dell'erogazione didattica al fine di raggiungere i requisiti previsti dalle norme per l'anno corrente e per gli anni accademici successivi applicando avanzati moduli di programmazione combinatorica che permettono automaticamente di trovare, in pochi secondi di elaborazione, la soluzione ottima, prendendo in considerazione la variazione automatica o indicata di variabili ambientali quali ad es. la quiescenza dei docenti, la variazione dell'utenza ed altro ancora.
  • Ambiente PRE-RAD in grado di eseguire e validare eventuali modifiche dell'ordinamento didattico e dell'offerta formativa di ogni corso verificandone l'impatto, nel tempo, sugli indicatori quali-quantitativi.
SURVEY Opinione studenti e docenti
  • Ambiente di editing avanzato dei questionari (in aggiunta a tutti i questionari del "nuovo documento finale" ANVUR già predisposti): domande a risposta unica, multipla, aperta e impostazione di percorsi differenziati in funzione delle risposte.
  • Ambiente di inserimento delle risposte da parte degli studenti, integrabile in qualunque tipo di sito web istituzionale (indipendentemente dal tipo di tecnologia e CMS utilizzato);
  • Ambiente di download dei dati aggregati e condivisione via SOAP service.
QUALITY ASSURANCE WORKFLOW MANAGER Gestione dei flussi di compilazione, raccolta dati, validazione e chek-in/check-out per tutti i soggetti previsti dalle procedure: Presidi di Qualità, Corsi di studio/Dipartimenti/Strutture didattiche, Commissioni paritetiche, Nuclei di valutazione.
WEB SITE & WEB SERVICES ENGINE Pubblicazione automatica nei siti istituzionali dell'ateneo di tutte le informazioni SUA (eccetto le informazioni riservate) in più modalità: web-site dedicato con layout personalizzato (grafica istituzionale dell'ateneo), script service (richiamabile in qualunque pagina del sito istituzionale, indipendentemente dalla tecnologia e CMS), soap web-service, pre-generazione XHTML ecc.
DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM Gestione documentale di tutte le modifiche e integrazioni apportate dai vari soggetti, (versioning, roll-back, merging ecc.).
EXECUTIVE INFORMATION SYSTEM Verifica REAL-TIME dei requisiti quali-quantitativi (docenti di riferimento, massima didattica erogabile)v