Conformità alle Linee Guida Università Digitale 2012

smart_edu è un prodotto nuovo e moderno, e pertanto è stato progettato con organicità, al fine di migliorare la facilità di utilizzo per l'utente finale di tutti i suoi moduli operativi e in conformità alle Linee Guida Università Digitale 2012 (adottate dal MIUR il 06.08.2012, prot. n.151, Oggetto "Università Digitale - Adozione linee guida" a firma del Dir.Gen. dott. D. Livon), in particolare seguendo tale architettura di conformità in modo nativo (dunque non successivamente adattato).

VERBALIZZAZIONE DIGITALE DEGLI ESAMI
(rif. cap. 2, Linee Guida Università Digitale 2012)
per l'intero processo, ossia la definizione degli appelli e delle commissioni d'esame, la Gestione delle liste di esame, lo svolgimento dell'esame (eventualmente con prove multiple), la definizione del voto e sua comunicazione allo studente, l'accettazione/rifiuti da parte dello studente, la redazione del verbale, la firma del verbale, la consultazione del voto da parte dello studente. smart_edu permette l'utilizzo di certificati di firma remota (Be Smart è partner di Aruba PEC s.p.a. e pertanto può fornire anche tali certificati), che tramite l'utilizzo di software e certificato (HSM) permette di evitare la distribuzione delle "pennette" o "smart card" ai docenti, utilizzando il proprio cellulare (senza alcun costo) oppure delle app per l'autenticazione forte.
FASCICOLO PERSONALE DELLO STUDENTE
(rif. cap. 3, Linee Guida Università Digitale 2012)
per quanto riguarda: la gestione dei documenti informatici in formati aperti standard (smart_edu utilizza: PDF/A oppure XML), gestione del ciclo di vita dello studente tramite modello ad eventi/processi, documenti già inseriti nel fascicolo studente di smart_edu sono la domanda di immatricolazione/ abbreviazione di corsi / trasferimento in ingresso, passaggio di corso, delibera di passaggio di corso, attestazione ISEE, domanda esonero/benefici, Domanda piano di studio individuale, delibera approvazione piano di studio individuale, Verbali di esame, contratto di Learning Agreement, Transcript of Records, Istanze, Decreti di annullamento esame, contratto collaborazione studentesca, riconoscimento esami, Domanda di laurea / trasferimento, diploma supplement / Foglio di congedo / Rinuncia / Decadenza, Tesi di laurea, domanda esame di stato, Abilitazione.
COOPERAZIONE APPLICATIVA
(rif. cap. 4, Linee Guida Università Digitale 2012)
smart_edu fa uso diffuso, in modo nativo, anche internamente per le proprie funzionalità, di protocolli di collaborazione applicativa standard (SOAP web service). Attualmente sono documentati e disponibili ben 106 (centosei) metodi di web service, i quali permettono la piena integrazione con i sistemi informativi già in uso presso l'ateneo (dunque senza alcuna necessità di dismissione anzi di integrazione, anche la fine di ottimizzare gli investimenti economici già effettuati). In particolare, smart_edu è già conforme: all'utilizzo di tabelle di transcodifica (comuni e stati esteri codice ISTAT, istituti superiori Codice _scuole_superiori ANS, codice diploma identificato da Codice_titolo_ANS, codice ateneo identificato da Codici_Università ANS, codice tipo corso di studi identificato da Chiave_corso ANS, codice classe del corso di studi identificato da Codici_Classe ANS, codice corso di studi identificato da Chiave_corso ANS, codice attività formativa identificato da ANS, i programmi relativi ad ogni insegnamento sono strutturati secondo quanto indicato nel diploma supplement).
PAGAMENTI ON LINE (rif. cap. 8,
Linee Guida Università Digitale 2012)

in particolare per quanto riguarda gli INCASSI IN MODALITÀ ONLINE (carta di Credito e MAV online), la definizione dei processi che danno origine a flussi/transazioni di denaro a favore dell'Ateneo e di terzi (pubbliche amministrazioni, enti pubblici e privati, ossia smart_edu genera automaticamente le reversali di incasso già "spacchettate" per ciascun creditore, al fine di avere sempre chiara la situazione, a fronte di un pagamento operato da uno studente, di quali siano gli importi spettanti a ciascun beneficiario sottostante).

I pagamenti e gli automatismi di contabilità presenti in smart_edu (convenzioni, rateizzazioni, generazione importi, abbinamenti pagamenti/debiti, ecc.) permettono, in quanto generati autonomamente dagli studenti tramite il loro portale studenti, un'efficienza dei processi lato personale universitario e dunque un risparmio in termini di ore/uomo necessarie per fornire tali servizi.

ISCRIZIONE ON LINE
(rif. cap. 9, Linee Guida Università Digitale 2012)
per quanto riguarda: Registrazione al portale dell'Ateno, Accesso al servizio di immatricolazione previa autenticazione, Scelta del corso di studi, Inserimento / reperimento delle informazioni relative ai titoli di studio, Inserimento di eventuali altre informazioni, Calcolo della tassa di immatricolazione e conferma, Produzione del documento riepilogativo, Pagamento della tassa di immatricolazione, Accertamento dell'identità personale, Apertura fascicolo dello studente, Verifica dei titoli autocertificati.